Presentazione a Villa di Livia di “Mosaico per Procida” con Identità Mediterranea e Wine Art Fest by MAVV

WhatsApp Image 2022-07-03 at 19.35.56

Pozzuoli, 8 luglio 2022 ore 18 – Presentazione a Villa di Livia di “Mosaico per Procida” con Identità Mediterranea e Wine Art Fest by MAVV.

Nella splendida ed esclusiva cornice di Villa di Livia, storica residenza dell’Antica Roma appartenuta a Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto, si celebrerà la degustazione di Mosaico per Procida in provincia di Napoli. Indetta dall’associazione Identità Mediterranea in partnership con il MAVV Wine Art Museum e con l’Associazione Italiana Sommelier, l’evento si è reso possibile grazie alla famiglia Carannante che ne detiene la proprietà, e si terrà l’8 luglio a partire dalle ore 18 presso Villa di Livia in via Campi Flegrei 19 a Pozzuoli. Tale evento vedrà il patrocinio del Comune di Pozzuoli, del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e la cooperazione dell’Ipseoa “Petronio” di Pozzuoli.

Dalle 18 alle 19 si terrà un incontro simposio, riservato agli addetti ai lavori, sulla Dieta Mediterranea, la sostenibilità territoriale ed i progetti di valore, presieduto da personalità, accademici e specialisti del settore enogastronomico con la moderazione di Eugenio Gervasio, founder e presidente del MAVV Wine Art Museum. I lavori saranno aperti dal neo sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni e parteciperanno tra gli altri Gaetano Cataldo, Annamaria Colao, Leonardo Costagliola, Stefania De Pascale, Marianna Ferri, Peppe Iaconelli, Felicio Izzo, Antonio Lucisano, Tommaso Luongo, Francesco Maisto, Filippo Monaco, Marco Razzano e Giovanna Sangiuolo.

Dalle 19 e soltanto per ospiti selezionati e inviatati ad un momento esclusivo si svolgerà la degustazione di Mosaico per Procida, condotta da Tommaso Luongo, neoeletto presidente dell’Associazione Italiana Sommelier della Campania, che guiderà i presenti nell’analisi sensoriale, svelando i segreti di questo vino. Gaetano Cataldo, project manager del progetto ed ideatore assieme a Roberto Cipresso, ci parlerà della genesi di Mosaico per Procida assieme ad Eugenio Gervasio che con il MAVV ha dalla prima ora sostenuto il progetto della bottiglia celebrativa per Procida Capitale della Cultura Italiana 2022.

Alle ore 20 la serata si aprirà al pubblico su invito e conferma per degustazioni con le seguenti cantine: Agricola Bellaria, Porto di Mola, Fontana delle Selve, I Borboni, Lunarossa Vini e Passione, La Pietra di Tommasone, Il IV Miglio e Le Cantine del Mare. Inoltre sarà possibile assaggiare i formaggi del cheesemaster Peppe Iaconelli, i salumi del maestro norcino Salvatore Calabrese, le confetture e marmellate di Rosmood di Rosmunda Cristiano, le delizie del maestro pasticcere Gerardo di Dato e i liquori artigianali di Assunta Iacono. Grazie a Marco Starace sarà allestito un corner per gli amanti del fumo lento dal Club Amici del Toscano. Durante la serata ci saranno tra il pubblico le modelle di CineMax di Enzo Iannone che indosseranno gli abiti della stilista Mariangela Matrone ispirati all’Antica Roma. L’atmosfera sarà allietata dalla musica di Leo D’Angelo e Massimo Italiano con l’organizzazione di Claudio Niola del MAVV Wine Art Fest.
Per info e prenotazioni: Cellulare 3760666321 mail info@museoartevino.it

Il Progetto Mosaico per Procida

Grazie ad un’idea del famosissimo enologo Roberto Cipresso e con l’impegno di Gaetano Cataldo, è nato il progetto Mosaico per Procida, un progetto seguito da Identità Mediterranea, associazione da sempre impegnata nella divulgazione della cultura del Mare Nostrum e nella valorizzazione territoriale in tutte le sue espressioni. Il progetto Mosaico per Procida è la realizzazione della bottiglia celebrativa dedicata alla nostra isola, diventata capitale della cultura 2022. Con una tiratura limitata di circa 6000 bottiglie e formati speciali, Roberto Cipresso realizzerà un vino bianco inedito, frutto di una gran cuvée di vini provenienti dalle 26 cantine campane attentamente selezionate secondo principi di territorialità, sostenibilità ambientale, qualità ed enologia etica. Mosaico per Procida è un progetto spontaneo e non finanziato, vuole essere l’abbraccio della Campania Vitivinicola verso Procida in segno di gratitudine per la sua nomina, vuole essere una dimostrazione dei valori a cui siamo legati, una prova del nostro attaccamento alla cultura e di intelligenza imprenditoriale collettiva dinanzi all’opinione pubblica nazionale ed internazionale. Dopo aver ottenuto importanti riconoscimenti e patrocini morali, Identità Mediterranea in collaborazione con il MAVV Wine Art Museum e il suo Founder Eugenio Gervasio ha organizzato un concorso artistico, presieduto dal Prof. Felicio Izzo Dirigente Scolastico del Liceo Artistico De Chirico di Torre Annunziata, che si è svolto nella prestigiosa Reggia di Portici per individuare l’etichetta della bottiglia celebrativa “Procida, Cultura, Vino” che ha visto affermarsi l’opera dell’artista Carolina Albano “InCanto diVino”.