Il MAVV punta alla coesistenza degli elementi della tradizione vitivinicola con quelli della contemporaneità, modernità, innovazione e ricerca. Un museo espositivo, quindi, che non tenderà a cristallizzare un passato più o meno recente, ma che si rapporterà con esso, lo rappresenterà, lo utilizzerà, lo trasmetterà, lo rivitalizzerà, tentando di inserirlo, o reinserirlo, nella vita moderna […]
News
Visita alle cantine
Come uve a bacca bianca troviamo la Biancolella, la Forastera, la Coda di Volpe, la Falanghina e il Greco (da cui si ottiene il Greco di Tufo DOCG) nella zona del Vesuvio, delle Isole e della Penisola Sorrentina, il Fiano nell’Avellinese e l’Asprinio in provincia di Caserta. Merita particolare menzione il Taurasi DOCG, vino che […]
Country Hackfest, smart, green & wine
Guardia Sanframondi, 27 Ottobre 2017Country Hackfest un hackathon integralmente dedicato all’innovazione nella ruralità: dal 27 al 29 ottobre 2017 innovatori, ricercatori, investitori. makers, designer, rappresentanti del mondo istituzionale e produttivo si sono ritrovati a Guardia Sanframondi per discutere e trovare soluzioni per sviluppare l’economia legata ai contesti rurali e dal grande potenziale paesaggistico. L’evento è stato organizzato dal Comune Di […]
Presentazione Guida Vini 2017 della Regione Campania
Avellino, 23 Giugno 2016Si è tenuto presso l’Auditorium della Direzione della BPER Campania – Collina Liguorini ad Avellino, l’evento di presentazione dell’edizione 2016-2017 della guida catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole campane realizzata dalla Regione Campania nell’ambito del progetto Enoteca Regionale, Sistemi e Territori del Gusto. Durante l’evento sono stati premiati i vini che dalla commissione regionale hanno […]
Vigneti in Campania
La Campania è una regione di antichissime tradizioni vitivinicole, che in tempi recenti ha saputo dare vita a vini di altissimo livello sia a partire da vitigni a bacca bianca che a bacca rossa. Geograficamente la coltivazione della vite in Campania è favorita dalla presenza di una superficie per oltre il 50% collinare e per […]