Vessicchio

Christmas Wine Fest a Taurasi

L’associazione Travelers in partnership con Visit Italy, la guida online dell’Italia e con il patrocinio del Comune di Taurasi, organizzano la prima edizione del “Christmas Wine Fest” per celebrare le eccellenze della tradizione enogastronomica Irpina a partire dal grande vino Taurasi. La manifestazione si svolgerà tutti i weekend dal 6 al 22 Dicembre all’interno del […]

76200543_458503518114531_5530039133998678016_o

Bere Consapevole, successo a Città della Scienza

Ha destato ampio interesse da parte di docenti e studenti a Città della Scienza, nel corso dei “3 Giorni per la Scuola”, la campagna “Bere Consapevole”, promossa dal MAVV-Wine Art Museum e da Elea Academy, associazione di innovatori e formatori. L’iniziativa, che si inserisce anche nel solco dell’attenzione che il Governo Conte intende riservare alle […]

PECORARO UNESCO tg

La vite, dal Caucaso al Mediterraneo Orientale

L’archeologia della vite è un tema complesso e molto affascinante, nel senso che la vite è una delle prime piante che cominciano ad essere coltivate dall’uomo in un’area che si immagina potesse essere quella del Caucaso. “Progressivamente – spiega Gaetano Di Pasquale, ricercatore di Botanica del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli – […]

WhatsApp Image 2019-10-21 at 20.54.13

Wine&Fashion a Tor di Quinto

Wine&Fashion torna a Roma, martedì 22 ottobre 2019, al Casale Tor di Quinto, una location dal sapore antico che riporta alle atmosfere del medioevo. La manifestazione, firmata Sara Iannone, da oltre vent’anni impegnata nella promozione e nella valorizzazione dell’agroalimentare, della produttività, della creatività e della cultura rigorosamente made in Italy, in questa quinta edizione vede […]

Amarone uva vendemmia (foto Consorzio Valpolicella)

Festa della Vendemmia sul Vesuvio

Napoli, 18 Settembre 2019

(ANSA) – NAPOLI, 18 SET – “Festa della Vendemmia – E tu dove vai a vendemmiare?” è l’inedita iniziativa lanciata da Casa Setaro, cantina vesuviana, che invita a diventare vigneron per un giorno e a conoscere il territorio anche attraverso una esclusiva mostra sui Munazei vesuviani, struttura rurale dove si trasformava l’uva in vino, a […]

Pigna_Cotarella

Guardiense, la carica dei Mille

Nasce dalla cura della terra e dalla ricerca n cantina il successo della Cooperativa di Guardia (BN)

La Guardiense, una delle cooperative agricole più grandi d’Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi. Oggi ne conta circa mille, agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati in collina a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, dando vita mediamente ad una […]

15

Un te? No, grazie: un calice di vino!

Più di 500 sostanze derivanti dai processi di fermentazione, composto da circa il 70% di acqua, da glucosio e fruttosio (circa 5/6 gr in 100 gr di uva), acido malico-tartarico-citrico, sali minerali (rame, magnesio fosforo, ferro, potassio, calcio, zinco) vitamine (C, B, niacine), fibre solubili (pectine) e insolubili (cellulosa), sostanze antiossidanti (antociani), acidi grassi polinsaturi, […]

Costume per Bacco, 1948

Le ragioni del Museo dell’Arte del Vino

Chi legge più Zanella, che canta la generosità della vite, rendendole onore e addirittura sostenendo di odiare la gloria dell’alloro, che avviluppato nell’intatta veste, verdeggia eterno. Quel sempreverde è egoista, crudele, con le sue bacche splendide che non arrecano nutrimento né agli animali né agli uomini. Il poeta ama invece la vite, perché dopo aver […]

CONSORZIO SALERNO

Salerno, tesoro da scoprire

Il “Consorzio Vita Salernum Vites” nasce nel 2012 come associazione senza fini di lucro, regolamentata dall’articolo 2602 del Codice Civile, promosso dagli operatori economici coinvolti nelle singole filiere con la precisa funzione di tutelare le produzioni vitivinicole Doc e Igp territorialmente riconosciute dalla normativa comunitaria. A tal fine, ha ottenuto con Decreto Ministeriale n. 42292 […]

10

L’analisi sensoriale per conoscere il vino

tratto da Wine Experience numero 1

Sono passati più di 30 anni dallo scandalo del vino al metanolo (17 marzo 1986), 22 persone morirono e molte rimasero lese irrevocabilmente e persero la vista. L’aggiunta di alcol metilico al vino fu opera di produttori spregiudicati per aumentarne in maniera economica la gradazione alcolica. Ne seguì una caduta dei consumi interni e una […]